Arte e storia
Pitigliano (21 km)
Nota come Città del Tufo, Pitigliano sorge su una rupe di grande suggestione. Conserva un centro storico ricco di monumenti tra cui la Fortezza Orsini, la Cattedrale, il ghetto ebraico e la sinagoga (1598). Nei dintorni, le vie cave etrusche, il borgo di Sorano e la sua pittoresca frazione di Sovana.
Canino (19 km)
Centro maremmano, qui si produce il noto olio DOP Canino. Sulla piazza principale sorge la Collegiata dei SS. Giovanni e Andrea, costruita nel ‘700. Al suo interno, nella cappella Bonaparte, sono sepolti Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone e principe di Canino, e altri membri della sua famiglia.
Tuscania (30 km)
Cittadina nel cuore di un territorio ricco di testimonianze etrusche e con un vasto centro storico cinto da mura. Dal Parco Torre di Lavello si gode di un notevole panorama dell’antica acropoli e delle due basiliche romaniche di San Pietro, sull’omonimo colle, e di Santa Maria Maggiore, sulla strada per Viterbo.
Montefiascone (35 km)
Famosa per il suo vino DOC Est! Est!! Est!!!, Montefiascone domina il paesaggio della Tuscia viterbese con l’imponente cupola del Duomo di Santa Margherita, edificio la cui cripta è stata progettata dal Bramante. Altri monumenti da visitare sono la Rocca dei Papi e la basilica romanico-gotica di San Flaviano.
Viterbo (45 km)
Nel vasto centro storico medioevale del capoluogo della Tuscia, da visitare il polo monumentale del Colle del Duomo con il Palazzo dei Papi e la Cattedrale, il quartiere di San Pellegrino, le mura, le fontane, il Museo Nazionale Etrusco, il Santuario della Madonna della Quercia. Appena fuori città, la Villa Lante di Bagnaia e l’Abbazia di San Martino al Cimino.
Altre località
Da Farnese si raggiungono in pochi minuti Ischia di Castro (3 km) con il suo centro storico; Valentano (10 km), terrazza panoramica sul Lago di Bolsena; Cellere (15 km) con il gioiello della Chiesa di S. Egidio e il Museo del Brigantaggio; le località lacustri di Marta e Capodimonte (25 km); il suggestivo borgo di Latera (12 km); Gradoli (15 km), paese del vino Aleatico; Grotte di Castro (20 km), con il Santuario del SS. Sacramento; Acquapendente (25 km), la città dei Pugnaloni.
Archeologia
Vulci (25 km)
Situato nei territori dei comuni di Montalto di Castro e Canino, il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci propone ai visitatori i resti della città etrusco-romana, le tombe aristocratiche (tra cui la celebre Tomba François), il Museo Nazionale nel Castello della Badia, il tutto immerso nella natura selvaggia e incontaminata della Maremma.
Castro (10 km)
Area archeologica situata nel comune di Ischia di Castro, lungo la strada per Manciano. Si tratta delle rovine dell’antica città di Castro, capitale dell’omonimo Ducato, distrutta nel 1649 dopo l’assedio, il saccheggio e la deportazione dei suoi abitanti. All’ingresso dell’area il Santuario del SS. Crocifisso e la tomba etrusca della Biga.
Tarquinia (45 km)
La necropoli di Tarquinia è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La straordinaria serie di tombe dipinte è una delle maggiori testimonianze esistenti della civiltà degli Etruschi. Meritevole di visita anche il Museo Nazionale Tarquiniense, ospitato nel Palazzo Vitelleschi, e il centro storico medioevale, con notevoli chiese e torri.
Natura e terme
Lago di Bolsena (15 km)
Il Lago di Bolsena è il più grande lago d’Europa tra quelli di origine vulcanica e offre scorci paesaggistici di straordinaria bellezza. Lungo le sue sponde gradevoli spiagge e borghi ricchi di storia, monumenti e punti panoramici: Capodimonte, Marta, Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gradoli, Valentano. Due le isole: Bisentina e Martana.
Mar Tirreno (35 km)
La località balneare di Marina di Montalto di Castro offre spiagge attrezzate e libere, una vasta pineta pubblica e numerose attività di intrattenimento e svago per trascorrere piacevoli giornate e serate all’aria di mare. A breve distanza il centro storico di Montalto di Castro con il Palazzo Guglielmi.
Le terme

Pitigliano

Viterbo

Marta